Ti capita spesso di sentirti appensantito dopo i pasti? Tendi a percepire sensazioni di gonfiore addominale? Il tuo sonno è più disturbato del solito? Se la risposta è sì ad almeno una domanda, allora potresti essere in un periodo in cui la tua digestione è più rallentata e difficoltosa. Solitamente non si tratta di niente di grave, in quanto spesso è una condizione comune e passeggera ma, comunque, fastidiosa.
Per cercare di trovare sollievo e ristabilire la corretta funzionalità di stomaco e intestino, ci possono venire in aiuto dei rimedi naturali. Alcuni sono noti da tempo. Infatti, avrai sentito sicuramente la nonna consigliare a te o a qualcuno di famiglia di bene acqua calda e limone in caso di mal di stomaco e cattiva digestione. Oltre a questo semplice esempio, ne possiamo fare altri, riportati di seguito.
Cosa causa la cattiva digestione?
Uno stile di vita sano e una dieta varia ed equilibrata rappresentano la base per il corretto funzionamento dell’organismo e, anche, del tratto bocca-intestino. In particolare, saltare un pasto per abbuffarsi al successivo, oppure mangiare piatti molto pesanti e mal digeribili alla sera, prima di coricarsi, possono rappresentare due esempi calzanti che possono essere causa di una cattiva digestione.
Anche lo stress, più o meno prolungato, potrebbe giocare un ruolo in tal senso. Ti è mai capitato, prima di un esame, di aver male allo stomaco e una brutta sensazione di pienezza, simile alla nausea? Ecco l’effetto dell’ansia e dello stress a livello gastrico! In generale, alcune persone tendono a somatizzare di più a livello gastro intestinale mentre altre sono meno soggette a sintomatologie di questo tipo.
Scopri alcuni rimedi naturali per la cattiva digestione
Nel caso in cui la cattiva digestione non sia imputabile a patologie particolari (secondo quanto affermato e diagnosticato dal medico professionista, unica figura di riferimento), alcuni rimedi naturali potrebbero essere un valido supporto per ristabilire l’equilibrio e le funzionalità dell’apparato gastro enterico. Di seguito ne troverai alcuni, riportati in elenco.
- zenzero
- camomilla
- melissa
- anice
Queste sono solo alcune delle piante che sono note per le proprietà digestive, carminative (ovvero in grado di ridurre il gonfiore addominale) e lenitive che, quindi, possono coadiuvare in caso di digestione lenta e difficoltosa. Esse possono essere consumate da sole oppure unite in un unica formulazione, per la creazione di tisane o di altre tipologie di integratori alimentari appositamente studiati.
Lo zenzero fresco, ad esempio, si può trovare al supermercato, in erboristeria e nei negozi di ortofrutta. Esso può essere tagliato a pezzettini e posto in acqua. A seguito del raggiungimento dell’ebollizione, può essere aggiunto del limone a fette e del miele, secondo i propri gusti. In questo modo si otterrà una tisana digestiva e lenitiva, ottima da consumare nelle fredde sere d’inverno.