Mangiare un limone fa bene? Ecco la risposta

Forse è un metodo antico che anche in pochi conoscono ma, quando ci troviamo nel pieno dell’inverno e abbiamo bisogno di un aiuto anche in caso di malanni, il consiglio migliore è quello di mangiare un limone. Si tratta di un metodo antico ma che in alcuni casi pare essere davvero molto efficace.

Ovviamente come per ogni cosa non si deve mai esagerare e si deve sempre cercare di tenere moderate quelle che possono essere le porzioni e infatti esagerare non è mai salutare per nessuna ragione e potrebbe portare a delle conseguenze che non sono davvero di poco conto. Ma entriamo nel dettaglio.

Limone: mangiarlo sempre si può?

Il limone non ci sono dubbi che resta sempre un alleato per il nostro corpo e il nostro organismo e in particolare per le infezioni e per quello che può essere raffreddore o anche il mal di gola, averne sempre uno in casa è qualcosa di davvero importante che non deve mai essere sottovaltato.

Per poterlo consumare al meglio il consiglio è quello di diluirlo dentro un poco di acqua e poi di evitare di berlo a stomaco vuoto. Inoltre è anche bene berlo con una cannuccia per evitare di farlo entrare in contatto diretto con i denti e quindi rovinare quello che è lo smalto.

Ma non finisce qua

Se lo si usa per avere un effetto benefico per la gola e quindi deve entrare per forza in contatto diretto con il palato, il consiglio è quello di lavare poi immediatamente la bocca con dell’acqua cosi per potere riuscire a rimuovere l’acidità in modo veloce e al tempo stesso pratico e non avere problemi.

  • Limone ogni giorno
  • ci sono delle cose da sapere
  • a che cosa stare attenti

Il limone va sempre consumato in modo moderato anche per via del fatto che alla lunga può essere un problema non solo per i denti ma anche per lo stomaco. Se lo si usa con moderazione la cosa importate da sapere è che è utile per potere insaporire i piatti e anche per togliere quel sapore di amaro al pesce.

Insomma lo si può mangiare ogni giorno ma si deve sempre stare attenti e quindi anche rendersi conto di quelle che sono le quantità che vengono assunte. Come per ogni cosa non ci deve mai essere una certa esagerazione anche per non avere delle conseguenze di non poco conto. E una volta che si tiene conto di quesrto non ci sta altro da pensare.

Lascia un commento