Come mangiare i semi di chia: ecco il trucco della nonna

I semi di chia sono uno degli alimenti più popolari degli ultimi anni e questo anche grazie ai numerosi benefici che essi offrono. Provengono dalla pianta conosciuta con il nome scientifico di Salvia hispanica (o Chia appunto), originaria delle zone del centro america come Guatemala e Messico. I semi di chia sono ricchi di nutrienti essenziali come fibre, proteine, omega 3 e antiossidanti.

Per via del loro altissimo profilo nutrizionale i semi di chia sono considerati un superfood, un super cibo. Sono una delle fonti vegetali in assoluto più ricche di acidi grassi omega-3, conosciuti per le loro funzioni di supporto al cuore e per ridurre le infiammazioni nell’organismo. La loro alta quantità di fibre, poi, li rende un alimento eccezionale per la digestione.

I semi di chia in cucina e crudi

Sono molto versatili e possono essere utilizzati in molti modi in cucina. Possono essere aggiunti ad una gran varietà di piatti senza andare ad alterarne il sapore e questo, dunque, li rende perfetti per chi vuole arrichire la propria alimentazione senza rinunciare al gusto. Possono tranquillamente andare ad arricchire insalate, zuppe o salse o anche cibi dolci come yogurt, smoothies e altro ancora.

I semi di chia possono anche essere gustati crudi, ma in questi casi è importante sapere come utilizzarli per sfruttare, così, al meglio le loro proprietà. Il modo più semplice per gustarli crudi è quello di unirli, come abbiamo accennato prima, a delo yogurt oppure all’interno di frullati di frutta fresca; non avendo un gusto particolarmente forte possono combinarsi facilmente ad altri elementi.

Pudding e bevande, delle idee interessanti d’abbinamento

Uno dei modi migliori per gustare i semi di chia è quello di preparare un pudding, un budino. Farlo è molto semplice, poichè basterà miscelare insieme del latte, sia vegetale che normale, ad un paio di cucchiai di semi di chia e lasciare che il tutto riposi in frigo per un paio di ore o una notte. I semi di chia andranno ad assorbire il latte, creando così poi un composto dalla consistenza densa e cremosa.

  • Pudding di chia alla vaniglia
  • Pudding di chia ai frutti di bosco
  • Pudding di chia al cioccolato

Questi sono solo alcuni esempi di abbinamenti che potete creare per gustare un pudding alternativo o aromatizzato, ma potete utilizzare quello che preferite, dalla banana ad un altro tipo di frutta fresca, dalla cannella allo sciroppo d’acero al miele. Potete sbizzarrirvi come vi pare e creare qualcosa di irresistibile da poter gustare a merenda o magari a colazione.

Un altro modo molto conosciuto per mangiare i semi di chia in modo facile, veloce e interessante è quello di mescolarli ad una bevanda come succhi di frutta o tè freddo. Si può ottenere anche in questo caso un effetto simile a quello del pudding citato prima, basterà mescolare i semi con la bevanda e lasciare riposare per qualche minuto.

Lascia un commento