Mangiare pasta con i ceci: attenzione alle conseguenze

Gennaio è un mese un po’ particolare quando si tratta di iniziare a seguire uno stile alimentare decisamente migliore del tipo di consumo di cibi non sempre propriamente salutari che si è effettuato nel corso dei mesi precedenti. Ma arriva quel momento in cui diventa fondamentale cominciare a depurarsi per smaltire qualche chilo di troppo, ma anche per sentirsi meglio con se stessi.

Una cosa che effettivamente va inserita per una dieta equilibrata è il consumo dei legumi, spaziando tra tutte le più probabili varietà. Comunissima soprattutto di questo periodo è la pasta coi ceci, che offre uno spunto importante sia per le proprietà benefiche sia per tutti i contributi che le sono associati; ma attenzione ai probabili fattori negativi.

Pasta e ceci: un mix particolare

Ma prima di andare a ricercare i possibili rischi, proviamo ad individuare tutte le proprietà positive associate al consumo di questo piatto almeno una volta a settimana. Al di là del fatto che la pasta è fonte di carboidrati buoni e di calorie necessarie all’organismo, i ceci sono anche ricchi di fibre, vitamine sopratutto quello del gruppo B e minerali come ferro e magnesio.

Questo piatto si presenta come una scelta incredibilmente valida, per chi vuole avere la sensazione di sazietà a lungo ed è scelta molto più frequentemente dagli sportivi e da chi cerca un’alternativa economica e nutriente alle proteine animali. Ovviamente, ci sono delle accortezze da seguire perché ogni alimento, anche la pasta coi ceci, necessita di essere consumata nelle dovute porzioni, senza esagerare.

Ecco le conseguenze di un consumo non consueto

E’ vero, si tratta di un primo piatto che mette insieme il contributo di un primo piatto insieme a un secondo, grazie alle proteine e alle fibre contenute nei ceci. Ma sebbene si tratti di un piatto salutare, esistono alcune situazioni in cui potrebbe avere effetti indesiderati, soprattutto quando se ne consuma troppo e in modo sbagliato. Ecco cosa potrebbe effettivamente accadere:

  • problemi digestivi: provate a cuocerli più a lungo per aumentare e migliorare la digeribilità
  • calorie e bilancio nutrizionale con un piatto sostanzioso sì, ma senza esagerare
  • zuccheri nel sangue, che possono aumentare a causa delle pasta con farina raffinata; optate in questo caso per pasta integrale
  • allergie o intolleranze, sia al glutine sia alle componenti dei legumi

Se ami questo piatto, però, a meno che non ci siano altre soluzioni se non quella di eliminarne definitivamente il consumo, è di apportare qualche piccolo accorgimento, riducendo porzioni, optando per una porzioni standard di pasta, ovvero 80/100 grammi insieme alla quantità di ceci abbinata, ovvero 150 grammi. In questo caso, il tuo pasto è più che sufficiente per un pasto che si può definire equilibrato.

Possiamo concludere che la pasta coi ceci è uno di quei piatti che riescono a mettere d’accordo tradizione e salute. E’ nutriente, saziante e incredibilmente gustoso, ma, come accade con ogni alimento, il segreto è tutto nel non esagerare e nel prepararlo con attenzione, per poterne continuare a gustare sapori e profumi.

Lascia un commento