Come proteggere le piante dal vento forte

Le piante sono esseri viventi molto interessanti. Sono ancorate al terreno grazie alle loro radici e per questo, a differenza degli animali, non possono in alcun modo spostarsi dal punto in cui sono nate. Questa caratteristica fa delle piante una meraviglia naturale: pensate alla forza e alla resistenza che devono avere per sopportare i cambiamenti che avvengono nel corso degli anni nell’ambiente in cui vivono.

Le modificazioni che caratterizzano un determinato ambiente sono di varia natura. Possiamo citare la temperatura: ci sono zone del mondo, come quelle tropicali, in cui la temperatura è pressocchè costante durante tutto l’arco dell’anno e zone in cui, al contrario, gli sbalzi termici sono accentuati. Altri fattori da citare sono tasso di umidità, ore di luce e azione di agenti esogeni come pioggia, vento, neve eccetera.

Le straordinaria resilienza delle piante

La caratteristica principale delle piante è definibile in una sola parola: resilienza. Per essere resilienti, le piante si sono adattate nel corso dell’evoluzione alle condizioni ambientali in cui sono cresciute. E’ il caso, ad esempio, delle piante grasse, chiamate anche succulente, le cui foglie sono il frutto di una modificazione delle “classiche” foglie per poter accumulare e stoccare ingenti quantitativi di acqua, che solitamente scarseggia in ambienti desertici.

Quando, invece, si tratta di altri fattori, è più difficile trovare delle particolari strategie di adattamento da riportare. E’ il caso del vento che, in casi di estrema potenza, potrebbe render dura la vita di numerose tipologie di piante. Sicuramente, le piante che risentono meno dell’azione del vento sono quelle che presentano radici fittonanti, ovvero ancorate in profondità nel suolo.

Come si proteggono le piante dal vento?

A seconda delle condizioni ambientali e dalla tipologia di specie vegetale da proteggere dall’azione del vento, ci saranno verie strategie possibili da poter applicare. Alcune di queste sono schematizzate di seguito e potrebbero fare al caso tuo, se decidessi di metter al riparo le tue piante nelle giornate particolarmente ventose.

  • spostare le piante di piccole dimensioni in vaso all’interno dell’abitazione
  • spostare le piante in vaso in serra o in luoghi riparati
  • apporre dei supporti al fusto di piante arboree, impossibili da spostare
  • piantare le piante che compongono le siepi a distanza tale da poter sostenersi a vicenda

Le soluzioni riportate sopra rappresentano solo un breve riepilogo di tutte quelle operazioni possibili e utili per prevenire eventuali danni causati dal forte vento. Inoltre, in base alla tipologia di pianta è possibile che non ci sia necessità di attuare nessun accorgimento. In altri casi, invece, agire al più presto potrebbe essere di fondamentale importanza per evitare rotture di rami o, addirittura, caduta di intere piante arboree.

In conclusione, nonostante le piante siano esseri viventi affascinanti in quanto non in grado di muoversi ma altamente resilienti ai cambiamenti che si verificano continuamente nell’ambiente in termini di temperatura, agenti atmosferici, umidità, tasso di illuminazione eccetera, potrebbe essere necessario intervenire per evitare che situazioni impreviste, quali le giornate particolarmente ventose, possano causare danno alle piante stesse. Per far ciò, sono possibili vari accorgimenti, riportati sopra.

Lascia un commento