Tutti coloro che vivono in campagna sanno bene come sia molto alta la possibilità di incontrare insetti e animaletti di ogni tipo, in quanto si tratta di un mondo rurale dove la natura si espande sovrana e non esistono quindi le barriere che, invece, siamo soliti osservare in città. Proprio per questa ragione è importante sapere che alcuni di questi animaletti potrebbero presentarsi con più frequenza di altri.
Uno degli animali più diffusi all’interno di un giardino è proprio la biscia, un rettile che nella maggior parte dei casi si rivela innocuo ma che in altri contesti potrebbe spaventare a morte il proprietario del giardino. Che cosa sappiamo su questi animaletti striscianti e, soprattutto, da che cosa può dipendere la loro presenza all’interno di uno spazio aperto? Ecco che cosa abbiamo scoperto su questo argomento.
Che cosa sappiamo sulle bisce?
Le bisce sono degli animali che abbondano in natura e che appartengono all’ordine dei rettili. I rettili sono degli animali a sangue freddo che non sono dotati di esoscheletro e che proprio per questa ragione possono solamente strisciare e sono del tutto privi di arti. I rettili si distinguono inoltre per una pupilla caratteristica e la presenza di una lingua biforcuta.
In natura esistono moltissime specie di rettili e tra quelli più famosi dobbiamo citare le bisce e i serpenti. Nel primo caso parliamo di animali striscianti che per lo più sono innocui, in quanto non sono velenosi e tendono a scappare quando entrano a contatto con l’uomo. La categoria dei serpenti è invece molto più complicata poiché troviamo sia esemplari innocui e solitari che animali che, invece, oltre ad essere velenosi e pericolosi per l’uomo tendono anche ad aggredirlo.
Per quale motivo le bisce abbondano in giardino?
Sicuramente trovarsi una biscia e un serpente davanti non è mai una cosa piacevole soprattutto se non amiamo questo genere di animale e ci facciamo intimorire dallo stesso. Ovviamente per cercare di diminuire i danni dobbiamo informarci circa la possibilità di incontrare questo animale e sapere che in un luogo come il giardino le bisce abbondano perché:
- Si tratta di un ambiente ricco di vegetazione
- Riescono a mimetizzarsi meglio
- Possono ripararsi dal sole o esporsi allo stesso con facilità
- Hanno tutto il nutrimento di cui hanno bisogno
In linea di massima il giardino è uno spazio naturale e offre quindi le condizioni ottimali per consentire alla serpe o alla biscia di sopravvivere senza difficoltà. Sappiamo infatti che le bisce tendono a ripararsi nell’erba alta e quale posto migliore se non un luogo in cui questa cresce a dismisura? Questo permette loro di mimetizzarsi al meglio e di scappare con più facilità laddove un umano dovesse entrare nel loro raggio d’azione.
Le bisce sono poi animali a sangue freddo e questo significa che hanno bisogno del sole per potersi scaldare. Allo stesso tempo necessitano anche dell’ombra quando le temperature diventano troppo roventi e, ancora una volta, un giardino appare come la situazione ottimale. Trattandosi poi di animali che si cibano di topolini o piccoli insetti ecco che ancora una volta uno spazio aperto di questo tipo può risultare per loro una risorsa fondamentale per la sopravvivenza.