Problema serpenti in giardino? E’ probabile che qualcosa possa aver attratto questi rettili striscianti, decisamente sfuggenti, nel nostro verde, la causa in realtà è più difficile da scoprire ma alcune specie vegetali sono effettivamente in grado di attrarre questi animali nel nostro giardino. E’ una ottima notizia scoprire quali sono ma anche quali sono in generale altre che invece riescono a “respingerli”.
I serpenti comuni in Italia nella maggior parte dei casi non sono pericolosi ma comunque la loro presenza anche solo percepita e non effettiva è una delle principali cause di fobie in senso generale, per cui scoprire le cause della loro presenza è indubbiamente una buona trovata. I serpenti nella maggior parte dei casi non attaccano se non si sentono in pericolo per cui affronteremo anche questo tema.
Serpenti in giardino: cosa li attrae?
In Italia esistono tendenzialmente due grandi tipologie di serpenti, di cui solo una è velenosa: la biscia, riconoscibile dalla testa rotonda, dal modo di strisciare che prevede il mantenere il capo ben sollevato dal suolo, e la vipera che invece la tiene ben attaccata al terreno, ed è anche facile da riconoscere perchè ha la testa di forma triangolare.
Solo la vipera è velenosa, ed anche in questo il morso dell’animale è comunque piuttosto raro, che la vipera utilizza soprattutto per procacciarsi il cibo (soprattutto piccoli animali, mammiferi ma anche altri rettili o anfibi) o per la difesa come ultima risorsa. La biscia può altresì mordere ma non causa alcun effetto velenifero.
Cosa fare?
Cosa attrae gli animali e li porta nel nostro giardino? Generalmente i serpenti hanno bisogno di cibo ma anche riparo e protezione in ambito di temperatura, essendo animali a sangue caldo: privilegiano le piante piuttosto voluminose, i cespugli, ma anche l’erba alta, felci ed in generale qualsiasi forma di verde che possa fare da loro protezione. Attenzione anche a:
- Sedie a sdraio
- Grossi massi
- Ceste e cucce di cani
Tutti elementi che offrono calore, riparo e protezione percepita da questi animali. Di contro esistono tante altre spezie che possono avere un ruolo opposto ossia tendono a tenere lontani questi animali senza l’uso della forza ma semplicemente sfruttando a nostro vantaggio il loro odorato molto sviluppato, in modo da portarli a girare al largo.
Cipolle, calendula, lavanda, aglio ma anche fondi di caffè piazzati in giro sono elementi di fastidio per animali come detto molto sensibili. Ed anche se “incontriamo” un serpente in giardino basta non fare movimenti bruschi nei pressi dell’animale, allontanarsi di qualche metro e pestare i piedi in terra così da far sentire la nostra presenza portandolo a scappare.